Arabba, Province of Belluno, Italy

via Colesel, 57 32020 Arabba (BL) Dolomites Italy

163 km dall´aeroporto di Venezia...

Zitate

  • Portavescovo e Gruppo Sella dalla Marmolada
  • Piz Boe Capanna Fassa
  • Via Ferrata Ra Gusela
  • Pelmo e Civetta da Sas Pordoi
  • Rifugio Nuvolao
  • manutenzione sentieri

Frasi, citazioni e aforismi sulla montagna e l´alpinismo

La montagna mi ha regalato ciò che gli uomini, le donne, i genitori, non sono riusciti a darmi. Dalla montagna mi sono sentito compreso, ascoltato, degnato di attenzione. Qualche volta anche spintonato, ma sempre dopo essere stato avvertito.
Mauro Corona (Baselga di Piné, 9 agosto 1950)
Alpinista, scrittore e scultore italiano

 

Nei grandi spazi della montagna, nei suoi alti silenzi, l’uomo non distratto può cogliere il senso della sua piccolezza e la dimensione infinita della sua anima.
Anonimo

 

Sulla montagna sentiamo la gioia di vivere, la commozione di sentirsi buoni e il sollievo di dimenticare le miserie terrene. Tutto questo perché siamo più vicini al cielo.
Emilio Comici (Trieste, 21 febbraio 1901 – Selva Val Gardena, 19 ottobre 1940)
Alpinista italiano

 

La montagna è come un amore: se sei respinto, è meglio tornare indietro e non insistere.
Christian Kuntner (Prato allo Stelvio, 1962 – Annapurna, 18 maggio 2005)
Alpinista italiano

 

Domando tante volte alla gente: avete mai assistito a un’alba sulle montagne? Salire la montagna quando è ancora buio e aspettare il sorgere del sole. È uno spettacolo che nessun altro mezzo creato dall’uomo vi può dare, questo spettacolo della natura.
Mario Rigoni Stern (Asiago, 1º novembre 1921 – Asiago, 16 giugno 2008)
Militare e scrittore italiano

 

Non cercate nelle montagne un’impalcatura per arrampicare, cercate la loro anima.
Julius Kugy (Gorizia, 19 luglio 1858 – Trieste, 5 febbraio 1944)
Alpinista austro-ungarico

 

Bandiere sulle montagne non ne porto: sulle cime io non lascio mai niente, se non, per brevissimo tempo, le mie orme che il vento ben presto cancella.
Reinhold Messner (Bressanone, 17 settembre 1944)
Alpinista, esploratore e scrittore italiano

 

Se non scali la montagna non ti potrai mai godere il paesaggio.
Pablo Neruda (Parral, 12 luglio 1904 – Santiago del Cile, 23 settembre 1973)
Poeta, diplomatico e politico cileno

 

Chi più alto sale, più lontano vede; chi più lontano vede, più a lungo sogna.
Mauro Corona (Baselga di Piné, 9 agosto 1950)
Alpinista, scrittore e scultore italiano

 

In poche parti del creato si rivela tanto splendidamente quanto nell’alta montagna, la potenza, la maestà, la bellezza di Dio.
Pio XI (Desio, 31 maggio 1857 – Città del Vaticano, 10 febbraio 1939)
Papa della Chiesa Cattolica dal 1922 al 1939

 

Nessuno può dire di aver sentito il mormorio delle acque, se non ha sentito il concerto con il quale la montagna saluta la primavera.
Arnold Lunn (Madras, 18 aprile 1888 – Londra, 2 giugno 1974)
Sciatore, alpinista e scrittore indiano

 

Un paese di pianura per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d’intorno che mi infondano molta paura.
Jean-Jacques Rousseau (Ginevra, 28 giugno 1712 – Ermenonville, 2 luglio 1778)
Filosofo, scrittore e musicista svizzero

 

Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.
Immanuel Kant (Königsberg, 22 aprile 1724 – Königsberg, 12 febbraio 1804)
Filosofo tedesco

 

Nelle vibranti e libere corse sulle rocce tormentate, nei lunghi e muti colloqui con il sole e con il vento, con l’azzurro, nella dolcezza un po’ stanca dei delicati tramonti, ritrovavo la serenità e la tranquillità. E l’ebbrezza di quell’ora passata lassù isolato dal mondo, nella gloria delle altezze, potrebbe essere sufficiente a giustificare qualunque follia.
Giusto Gervasutti (Cervignano del Friuli, 17 aprile 1909 – Mont Blanc du Tacul, 16 settembre 1946)
Alpinista italiano

 

La montagna è per me un luogo deserto dove si vede il mondo com’era senza di noi e come sarà dopo.
Erri De Luca (Napoli, 20 maggio 1950)
Giornalista, scrittore e poeta italiano

 

Le montagne sono sempre generose. Mi regalano albe e tramonti irripetibili; il silenzio è rotto solo dai suoni della natura che lo rendono ancora più vivo.
Tiziano Terzani (Firenze, 14 settembre 1938 – Pistoia, 28 luglio 2004)
Giornalista e scrittore italiano

 

Le montagne non sono l’assoluto, ma lo suggeriscono.
Paul Gayet-Tancrède alias Samivel (Parigi, 11 luglio 1907 – Grenoble, 18 febbraio 1992)
Scrittore, poeta, pittore, regista, fotografo ed esploratore francese

 

Quando uomini e montagne si incontrano, grandi cose accadono.
William Blake (Londra, 28 novembre 1757 – Londra, 12 agosto 1827)
Poeta, incisore e pittore britannico

 

Le montagne sono le uniche stelle che possiamo raggiungere a piedi.
Fabrizio Caramagna (Torino 1959)

Scrittore italiano

 

Il colore delle montagne è il corpo di Buddha; il suono delll’acqua corrente è il suo grande discorso.
Dogen

 

La montagna offre all’uomo tutto ciò che la società moderna si dimentica di dargli.
Anonimo

 

Ti assicuro che ho comprato il biglietto di ritorno e non ci tornerò più in questa triste città! Lascio alla signorina Rottermayer tutta la gioia di vivere in una città triste e senza calore! Io non potrei mai accontentarmi di una stanza senza farfalle! Ho bisogno di prati verdi per respirare. … Basta con queste stanze vuote piene di vecchi cimeli! Via via…!.
Dal cartone animato „Heidi“

 

Dalle montagne ho avuto protezione e affetto. La scalata estrema è venuta dopo, ma non c’entra nulla, o molto poco, con l’amore per la montagna, con ciò che mi ha dato e continua a darmi. Per me è la madre sulla quale giocano, si nascondono, cercano calore i suoi figli. Ogni tanto la mamma si stiracchia, respira, sbadiglia, qualche bambino rotola giù. Qualche altro soffoca sotto la sua mole come un pulcino sotto la chioccia. Ma non è colpa di nessuno.
Mauro Corona (Baselga di Piné, 9 agosto 1950)
Alpinista, scrittore e scultore italiano

 

Che quelle rocce innalzantisi in forma di mirabile architettura, quei canaloni ghiacciati salenti incontro al cielo, quel cielo ora azzurro profondo dove l’anima sembra dissolversi e fondersi con l’infinito, ora solcato da nuvole tempestose che pesano sullo spirito come una cappa di piombo, sempre lo stesso ma mutevolmente vario, suscitano in noi delle sensazioni che non si dimenticano più.
Emilio Comici (Trieste, 21 febbraio 1901 – Selva Val Gardena, 19 ottobre 1940)
Alpinista italiano

 

La montagna mi ha fatto capire che è da sciocchi mettere la vita in banca sperando di ritrovarla con gli interessi. Mi ha aiutato a non essere troppo tonto, anche se un po’ tonti si è tutti da giovani. Mi ha insegnato che dalla vetta non si va in nessun posto, si può solo scendere.
Mauro Corona (Baselga di Piné, 9 agosto 1950)
Alpinista, scrittore e scultore italiano

 

In cima ad ogni vetta si è sull’orlo di un abisso.
Stanislaw Jerzy Lec (Leopoli 6 marzo 1909 – Vasavia 7 maggio 1966)

Scrittore, poeta e aforista polacco

 

Le montagne sono quei luoghi in cui Dio dimostra di essere più bravo di Michelangelo a scolpire.
Anonimo

 

Le Alpi, un paese dove il cielo profondo, stanco di essere blu, si è sdraiato sulla montagna.
Boris Vian (Ville-d´Avray 10 marzo 1920 – Parigi 23 giugno 1959)

Scrittore e attore francese

 

Nei grandi spazi della montagna, nei suoi alti silenzi, l’uomo non distratto può cogliere il senso della sua piccolezza e la dimensione infinita della sua anima.
Anonimo

Scegli la vacanza nelle Dolomiti piú adatta a te!